Mohamed, Bilal, Boubacar, Moussa e poi Martina, Michele, Francesca, Antonella e tanti altri che insieme hanno deciso di aprire le porte della loro casa.
Alcune delle storie che ci piace raccontare!
Mohamed, Bilal, Boubacar, Moussa e poi Martina, Michele, Francesca, Antonella e tanti altri che insieme hanno deciso di aprire le porte della loro casa.
Alcune delle storie che ci piace raccontare!
Intrecci di storie ci porta tra le strade di una assolata Bologna per incontrare Francesca e Boubacar che ci raccontano
Leggi la storiaCon Intrecci di storie andiamo oggi a Porretta dove Alessandro e Abraham ci raccontano la loro storia di accoglienza Vesta.
Leggi la storiaIntrecci di storie ci porta in provincia di Bologna, dove Ahmed è stato accolto da Barbara e dalla sua famiglia.
Leggi la storiaIntrecci di storie ci porta a incontrare Mori e Annalisa e la loro storia di accoglienza in famiglia. Non avrei
Leggi la storiaIntrecci di storie oggi ci porta nella splendida cornice di Villa Mazzacorati a Bologna dove ascolteremo la storia di accoglienza
Leggi la storiaBen, Omar, Elena, Enrico e Cornelia: storie apparentemente lontanissime che si incrociano
Leggi la storia“Non lo fai per buonismo o per pura carità, è qualcosa di civico”: questo il pensiero di Antonella e Fabrizio,
Leggi la storiaSe si chiede a Maria e a Elena cosa le ha spinte a diventare tutori volontari di minori stranieri non
Leggi la storia“Abbiamo scoperto Vesta grazie all’amica Amelia Frascaroli, all’epoca Assessore al Comune di Bologna, che sapeva come ci stesse a cuore
Leggi la storiaL’affido è una opportunità concreta di accogliere temporaneamente nella propria casa un ragazzo o una ragazza migrante, per rispondere, assieme al sistema dei servizi, ai bisogni di crescita, di cura, di affetto. Questa accoglienza personalizzata sostiene il processo di inclusione, offre l’opportunità di esercitare una cittadinanza attiva, favorisce uno scambio arricchente di culture e esperienze.
Tutti i cittadini e le cittadine di alcuni territori della Regione Emilia-Romagna, coppie sposate o conviventi, con o senza figli, persone singole.
Compilando la form, oppure contattandoci via mail faster@cidas.coop, oppure al 3427403109, potrai avere informazioni sui territori in Emilia-Romagna in cui è possibile attivare percorsi di affido, sullo staff che ti potrà supportare e sulle varie fasi di progetto.
Una nuova formazione è in partenza il 17 febbraio, puoi scaricare la locandina cliccando qui
Per iscrizioni: faster@cidas.coop | 3427403109
Il nostro fumetto sull’Affido Familiare:
Scheda per la candidatura del Minore all’ Affido:
SCHEDA CANDIDATURA MINORE AFFIDO F@STER
Le Linee guida all’ Affido di Minori Stranieri Non Accompagnati:
LINEE GUIDA AFFIDATI