Affiancamento familiare

Accogliere è ricevere a braccia aperte, con semplici pratiche del quotidiano. Anche senza aprire le porte di casa, il cittadino e la famiglia affiancante sono persone importanti per l’integrazione dei ragazzi stranieri.
Candidati all’affiancamento familiare!

Concluso un breve percorso formativo, se scegli di attivare l’affiancamento familiare puoi  proporre attività culturali, ludiche e ricreative ai giovani accolti presso una comunità per minori stranieri non accompagnati o neo maggiorenni nella tua città.

Fare i compiti insieme, andare al cinema o a spasso per il quartiere, confrontarsi su un tema di interesse, organizzare una gita o, semplicemente, parlare del più e del meno e imparare una nuova lingua.
Sono solo alcuni esempi di quello che potrai fare come cittadino e le famiglie affiancanti, contribuendo ad arricchire il progetto educativo e di integrazione dei giovani coinvolti.