Vuoi contribuire in prima persona alla tutela, accoglienza e integrazione di minori stranieri non accompagnati e giovani rifugiati della tua città? Le opportunità sono tante!
Si tratta di percorsi diversi, in base al tempo e alla disponibilità che vuoi mettere a disposizione. Sarai sempre accompagnato e supportato dallo staff di Vesta composto da assistenti sociali, educatori, consulenti legali, psicologi e antropologi con esperienza decennale nell’accoglienza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Scegli il progetto più adatto per te e candidati!
Scegli il tuo progetto:
- Puoi dedicare qualche ora del tuo tempo libero per organizzare attività culturali, ludiche e ricreative insieme ai ragazzi più giovani, per supportarli nel loro percorso di integrazione. Clicca qui per avere maggiori informazioni sull’affiancamento familiare.
- Puoi ospitare nella tua casa un giovane rifugiato con il Progetto Vesta accompagnandolo nel suo percorso di autonomia. Clicca qui per avere maggiori informazioni sull’accoglienza in famiglia.
- Puoi renderti disponibile per l’affido di minori stranieri non accompagnati per garantire ai più giovani, giunti in Italia senza riferimenti adulti, di crescere in un ambiente che soddisfi le loro esigenze educative ed affettive. Clicca qui per avere maggiori informazioni sull’affido.
- Se hai più di 25 anni puoi dare la tua disponibilità per assumere la tutela legale di un minore straniero solo sul territorio nazionale italiano. Clicca qui per avere maggiori informazioni su come diventare tutore volontario.
- Puoi partecipare a progetti di supporto a giovani stranieri nel loro percorso di accoglienza e integrazione nei nostri territori. Clicca qui per avere maggiori informazioni sul volontariato.
Se vuoi altre informazioni su come partecipare o hai altre richieste per orientarti verso il progetto più adatto a te contatta il nostro staff scrivendo a info@progettovesta.com
Iscriviti alla formazione
Se sei interessato, candidati e verrai contattato dallo Staff di Vesta.
Dopo un primo confronto telefonico potrai decidere di iscriverti al percorso di formazione per scegliere quale è il percorso di vicinanza che meglio risponde alle tue risorse e disponibilità.
Non cerchiamo eroi, né professionisti, ma cittadini e famiglie desiderosi di intraprendere un percorso di vicinanza e accoglienza.
Durante la formazione si parlerà oltre ai progetti di accoglienza rivolti a cittadini e famiglie anche di percorsi migratori, di tutela e protezione internazionale, del sistema di accoglienza e della rete dei servizi socio-sanitari territoriali. Si approfondiranno aspetti legali, culturali, psicologici e antropologici per conoscere meglio i ragazzi che si incontreranno nel percorso di accoglienza.
Lo staff aiuterà i partecipanti alla formazione a immaginarsi cittadini e famiglie accoglienti, illustrerà quali sono gli strumenti di supervisione e supporto per i candidati, i servizi di consulenza e sostegno psicologico per i ragazzi accolti.