20 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO a Bologna e area metropolitana

 

Il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, si conferma sempre più come data speciale per Bologna, che negli anni si è affermata come modello nazionale di accoglienza e integrazione.
La rete istituzionale metropolitana, in stretto raccordo e collaborazione con la rete del terzo settore attiva nell’ambito dei servizi del SAI metropolitano del Comune di Bologna, organizza a partire dal 13 giugno un calendario di eventi per approfondire le tematiche migratorie e proporre occasioni di aggregazione e socialità tra cittadini e ospiti dei progetti del Sistema di Accoglienza e Integrazione.
Il 20 giugno sarà quest’anno celebrato a livello metropolitano, coinvolgendo non solo la città ma anche i distretti in cui sono dislocate le strutture di accoglienza delle persone rifugiate. 
Le iniziative comprendono spettacoli teatrali, laboratori per bambini, eventi sportivi, proiezioni di film, convegni e concerti progettati in collaborazione con le amministrazioni locali, gli enti e le associazioni coinvolte negli interventi di accoglienza e nei percorsi di inserimento socio-economico delle persone accolte.

 

Il primo appuntamento è la sera di martedì 13 giugno a Bazzano nel Distretto Reno Lavino Samoggia con Mediterraneo, spettacolo teatrale di e con Andrea Lupo a cura di Teatro delle Temperie, per proseguire il 16 giugno, a Lazàr – Officine creative di comunità, dove l’APS Naufragi proietta il film Trieste è bella di notte di ZaLab, nell’ambito del festival Bologna Di-Tra-Verso.
Un’altra proiezione dedicata alle pericolose rotte della migrazione forzata è organizzata nell’ambito di Biografilm Festival il 19 giugno al Pop Up cinema Arlecchino di Bologna, si tratta di The Mind Game, a cui seguirà un dibattito con il regista Sajid Khan Nasiri e la co-regista Eefje Blankevoort. 

La mattina del 20 giugno, in Cappella Farnese, un seminario per giornalisti aperto al pubblico affronterà la Normativa dell’asilo e accoglienza delle persone rifugiate e richiedenti protezione tra narrazione e verifica dei fatti con i giornalisti Luca Attanasio e Asmae Dachan, e con un approfondimento sull’accoglienza a Bologna a cura di ASP Città di Bologna e sulle iniziative dello Sportello Antidiscriminazione del Comune.

Nel distretto dell’Appennino Bolognese la Giornata del Rifugiato si celebra la sera di mercoledì 21 giugno con il concerto “Musica Migrante” dell’energico Coro Farthan nella Chiesa parrocchiale di Lizzano in Belvedere, mentre il parco della Montagnola di Bologna ospiterà il 23 giugno, il concerto di QUEEN OMEGA & The Royal Souls all’interno del “Freedom Legacy” Tour. Esponente di fama mondiale della scena reggae contemporanea, Queen Omega, nome d’arte di Jeneile Osborne, è originaria di Trinidad e Tobago e dal cuore dell’America centrale caraibica si è resa interprete attraverso la sua musica di un messaggio universale per le donne: continuare il cammino dell’emancipazione e rivendicare la propria voce.

Nel Distretto Pianura Est gli appuntamenti sono tre, a cominciare dal 26 giugno, un’iniziativa per grandi e piccini a Pieve di Cento, “Andirivieni – laboratori e storie di persone che si spostano” nel parco “L’Isola che non c’è” a cura di Bangherang APS. A Budrio la sera del 27 nel chiostro dell’Hotel San Francesco si terrà il concerto “Tutta un’altra musica” Canti popolari da tutto il mondo – di Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna; infine, nello stesso distretto, la sera del 29, nel cortile della biblioteca comunale di Casa Bondi a Castenaso, il Centro Sociale Casa Sant’Anna – Villanova di Castenaso in collaborazione con Aipilv Associazione interculturale per inserimento lavorativo di volontariato, Universo aps, Tumm Live Production, richiama la popolazione alla poliedrica serata Bencady, con sfilata di abiti tradizionali, mostra d’arte, gastronomia interetnica, musica e jam di danza afro.

Nel Distretto Savena Idice, una “Serata di chiacchiere, immagini e poesia per una città sempre più accogliente” dal titolo “Io sono qui” attende il 27 giugno la cittadinanza di San Lazzaro di Savena in Mediateca, a cura di Compagnia del Teatro dell’Argine in collaborazione con Opera Padre Marella, e la partecipazione di Sanam Naderi, attrice e attivista per i diritti delle donne iraniane. In occasione delle iniziative referenti del progetto SAI del territorio metropolitano affiancheranno i saluti istituzionali con brevi interventi informativi relativi al progetto.

Condividiamo inoltre due eventi organizzati per la Giornata Mondiale del Rifugiato che ci vedono protagonisti: il primo nell’ambito del progetto di “Accoglienza Diffusa della Protezione Civile” di cui CIDAS ha il coordinamento che si terrà presso Salus Space il 16 giugno a partire dalle 19.00 – Una restituzione del progetto da parte dell’équipe multidisciplinare di CIDAS e racconti di vita dei rifugiati ucraini e delle famiglie che li hanno accolti seguito da un momento collettivo di socialità, musica e teatro.
Sempre il 16 giugno a partire dalle 17.00 nell’ambito del progetto Lazàr si animerà l’area di via del Lazzaretto con laboratori, musica live e la proiezione del film documentario “Trieste è bella di notte” a cura di ZaLab preceduto dall’incontro “Migrazioni e culture periferiche”.

La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita. 

PER CONOSCERE I PROGRAMMI COMPLETI DEGLI EVENTI CLICCA QUI