Il progetto EFRIS – European Family Reunion Innovative Strategies, implementato dalla Cooperativa CIDAS in partenariato con UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati risponde all’esigenza di migliorare in termini di efficacia lo svolgimento delle procedure di ricongiungimento familiare ai sensi del Regolamento Dublino III che riguardano i minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo.
L’obiettivo generale del progetto è di ridurre i movimenti secondari dei minori, ovvero il loro allontanamento dalla rete di protezione, e il conseguente rischio di esposizione a reti illecite e non sicure.
L’equipe multidisciplinare del Progetto EFRIS offre tempestivo supporto per:
· l’emersione dei singoli casi di ricongiungimento familiare dei minori presenti nelle strutture di accoglienza;
· la redazione della documentazione per l’inoltro della richiesta di ricongiungimento familiare e la facilitazione nei rapporti con l’Unità Dublino;
· una presa in carico olistica e multidisciplinare dei ragazzi e delle ragazze in procedura;
· l’efficace contatto e mantenimento della relazione con i familiari del minore durante tutto l’iter fino al trasferimento nel Paese Membro;
· il corretto ed efficace utilizzo dello strumento di identificazione precoce del bisogno di ricongiungimento familiare formulato e proposto dal progetto EFRIS e che può integrare la Cartella Sociale del minore.
Lo staff di progetto ha inoltre elaborato la Scheda di identificazione tempestiva del bisogno di RF secondo il reg. Dublino III – Early Identification Assessment Sheet for Family Reunification need of UASC under Dublin III Regulation: questo strumento bilingue (in italiano ed inglese) fornisce una guida pratica su come condurre un’intervista strutturata al fine di identificare in modo efficace i minori stranieri non accompagnati potenzialmente eleggibili per la procedura di ricongiungimento.
La Scheda è destinata ad assistenti sociali, operatori legali e dell’accoglienza, tutori pubblici o volontari, nonché a tutti coloro che compartecipano alla definizione ed alla tutela del superiore interesse del minore ed è stato pensato per essere integrativo della Cartella Personale MSNA preposta dal Dipartimento delle Libertà Civili e ad oggi in uso nel sistema di accoglienza per minori non accompagnati.
La scheda è stata diffusa nel 2020 raggiungendo tutti i 149 progetti di accoglienza MSNA afferenti alla rete SIPROIMI grazie al supporto del Servizio Centrale, 39 enti gestori delle comunità socioeducative per MSNA del territorio italiano, 30 Istituzioni e stakeholder nazionali e 21 Garanti Regionali per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Infine viene proposta anche una Formazione specifica sul tema del ricongiungimento famigliare dei minori non accompagnati rivolta a operatori sociali, educatori, referenti e coordinatori di strutture di accoglienza, Tutori Volontari, Funzionari del Servizio Sociale comunale e più in generale a tutti i professionisti che si occupano della presa in carico di minori stranieri non accompagnati.
MATERIALE INFORMATIVO SUL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
VIDEO INFORMATIVO (disponibile in italiano, arabo, pashto, somalo e tigrino)
Lo Staff di EFRIS
Coordinatrice Progetto EFRIS:
Anna Viola Toller
Lo Staff di EFRIS è disposizione per offrire tutto il supporto necessario e può essere contattato ai seguenti riferimenti:
- Giulia Guietti, legal expert +39 3404277780
- Iolanda Stumpo, legal expert +39 3428735259
- progettoefris@cidas.coop