Al via la Giornata Mondiale del Rifugiato

Torna a Bologna il 20 giugno la Giornata Mondiale del Rifugiato, il grande evento dedicato al diritto d’asilo, alla solidarietà e al valore dell’accoglienza, a cura del Comune di Bologna e Asp Città di Bologna, in collaborazione con BolognaCares!, i gestori del Sistema Integrato di accoglienza, i Comuni aderenti al progetto, Città metropolitana e Caritas. 

VENERDÍ 18 GIUGNO
dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 18.00 alle 23.30
Porta Pratello, via Pietralata 58

 MOSTRA
“Non è importante da dove vengo, non è importante la mia storia” Ritratti di vite sospese tra confini
INGRESSO LIBERO
*Sará possibile visitare la mostra fino a giovedí 1 luglio

 SABATO 19 GIUGNO
alle 19.30
Salus Space, via Malvezza 2/2
HOTEL BAALBECK
Laboratorio/spettacolo

DOMENICA 20 GIUGNO
alle 17.00
Cinema Galliera, via Giacomo Matteotti 27
PROIEZIONE
“Un giorno la notte” di Michele Aiello / Michele Cattani (68′, Italia 2020)
Un evento in collaborazione con Biografilm Festival
Seguirà dibattito con il pubblico

DOMENICA 20 GIUGNO
dalle 19.00 alle 20.30
Mercato Sonato, via Giuseppe Tartini 3
Diretta video radiofonica in collaborazione con Radio Cittá Fujiko e Lepida Tv
“Clinica alla frontiera. La frontiera della clinica”
Dialoghi fra clinici e operatori sulle esperienze di sofferenza della popolazione migrante

dalle 20.45 alle 23.30
CONCERTO

  • Johan Thiele (Italia)
  • Awa Fall (Italia/Senegal)
  • Chris Obehi (Nigeria)

Durante la giornata verranno proclamati i vincitori del concorso #ilcieloèditutti

LUNEDÍ 21 GIUGNO
dalle 16.00 alle 18.00
evento online, in diretta streaming dalla pagina FB di BolognaCares!

SEMINARIO
“L’evoluzione del sistema asilo in Italia: focus sul Progetto SAI dell’Area Metropolitana di Bologna (Governance e Coesione sociale)”

Con la partecipazione di:

  • Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna
  • Marco Lombardo, Assessore Comune di Bologna – Politiche per l’immigrazione
  • Virginia Costa, Responsabile del Servizio Centrale del SAI
  • Salvatore Martello, Sindaco di Lampedusa
  • Rosanna Favato, Amministratrice Unica ASP Città di Bologna
  • Alessandra Scagliarini, Prorettrice per le Relazioni Internazionali dell’Università di Bologna
  • Emanuela Dal Zotto, Docente in Sociologia delle Migrazioni all’Università di Pavia

LUNEDÍ 21 GIUGNO
alle 21.00
Porta Pratello, via Pietralata 58
PROMISE LAND, uno spettacolo della Compagnia La luna nel letto [Ass. Culturale Tra il dire e il fare]

MARTEDÍ 22 GIUGNO
dalle 16.00 alle 18.00
in diretta streaming dalla pagina fb di Bologna Cares

PRESENTAZIONE del volume
“Ripartire dall’Africa. Esperienze e iniziative di migrazione e co sviluppo”
(Mezzetti e Ceschi, Donzelli Editori 2019)

Scopri tutti i dettagli qui
Per info e prenotazioni: ventigiugnobologna@cidas.coop