Casa Kirikù, struttura d’accoglienza per minori stranieri non accompagnati a Bologna, ha aperto le sue porte ospitando una mostra di opere artistiche allestita con Renata Giannelli dell’Associazione Carte Diem.
Sono stati esposti i lavori realizzati dai minori che hanno preso parte al “Laboratorio delle Autoproduzioni” tenuto da Giannelli presso Casa Kirikù, nell’ambito delle attività del progetto SPRAR volte a valorizzare le abilità e l’espressività dei ragazzi accolti. All’evento hanno partecipato anche i cittadini impegnati nel progetto di affiancamento famigliare ai minori accolti in comunità e le famiglie del progetto Vesta che accolgono un giovane rifugiato nella propria casa.
Inoltre sono stati esposti i lavori vincitori del concorso bo.it, tra cui anche i lavori prodotti dai ragazzi accolti, sempre assieme a Carte Diem, in occasione di un laboratorio che ha permesso ai ragazzi di prendere parte ad una Master Class svoltasi presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Casa Kirikù è una struttura d’accoglienza per minori stranieri non accompagnati gestita dalla cooperativa sociale CIDAS nell’ambito del progetto SPRAR del Comune di Bologna in collaborazione con ASP Città di Bologna
L’evento ha permesso di aprire le porte della Casa Kirikù alla città, e coinvolgere i ragazzi accolti, gli operatori ed i partecipanti in momenti di positivo scambio e concreta integrazione.