Si sono svolti due nuovi incontri per i cittadini candidati ai percorsi di vicinanza accogliente nel territorio di Ferrara: l’ospitalità in famiglia e l’affiancamento di giovani rifugiati e richiedenti asilo.
Dopo l’incontro pubblico dello scorso 20 novembre, ci siamo ritrovati il 28 novembre con l’équipe legale di cooperativa CIDAS e del Centro Servizi Integrati per l’Immigrazione del Comune di Ferrara per capire l’iter che ogni richiedente asilo deve seguire al fine del riconoscimento della protezione. Abbiamo potuto comprendere come un nome, una storia, un percorso migratorio si trasformino in una memoria che viene ascoltata e valutata da un’apposita Commissione Territoriale, la quale poi si esprime sul rilascio o meno del permesso. I consulenti legali hanno risposto alle domande delle famiglie e saranno al loro fianco, così come dei ragazzi accolti, per tutto il percorso.
Ci siamo nuovamente incontrati il 04 dicembre per condividere motivazioni e aspetti emotivi legati ad un percorso di vicinanza accogliente che sta per diventare realtà, con i consigli delle psicologhe Laura Marchini di CIDAS e Irina Damian del Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara.
Ci rivediamo il 12 dicembre per conoscere i percorsi di accoglienza, protezione ed integrazione della progettazione SPRAR per minori stranieri non accompagnati del Comune di Ferrara e i servizi di orientamento e formazione professionale e lavorativa presenti sul territorio rivolti ai giovani accolti.