Martedì 20 novembre, presso l’Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie, si è tenuto l’incontro “Storie di famiglie e cittadini accoglienti a Ferrara”, una serata per raccontare come ognuno di noi può contribuire in prima persona alla costruzione di una comunità accogliente e integrata.
E’ stata l’occasione per conoscere le storie delle famiglie e dei cittadini che nel territorio di Ferrara stanno portando avanti esperienze di vicinanza accogliente: la tutela volontaria di un minore straniero non accompagnato, l’affiancamento di persone adulte e minori che vivono un momento di difficoltà, l’accoglienza in famiglia di un giovane rifugiato con il progetto Vesta, ideato e gestito da Cidas.
“Dopo i nostri figli, è la cosa più bella che è successa nella nostra casa” ha detto Michele dell’esperienza di accoglienza del progetto Vesta che sta vivendo assieme alla moglie Martina.
“Quando sono arrivata qui con quattro figli ero completamente disorientata, avere qualcuno accanto che mi aiutasse a muovermi nella nuova città è stato fondamentale per rendermi autonoma, sono anche riuscita a conseguire la patente. Ora a mia volta sto aiutando altri nella mia situazione” ha spiegato S. una donna marocchina che partecipa al progetto di affiancamento familiare.
“Non si tratta solo di firmare delle carte, ma anche di costituire un punto di riferimento per un ragazzo molto giovane in un momento fondamentale della sua vita”, così Paola ha descritto la sua esperienza di tutela volontaria di un minore straniero non accompagnato.
L’evento è stato organizzato dall’Assessorato Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari del Comune di Ferrara, assieme all’Ufficio Diritti dei Minori e al Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara, con Città del Ragazzo e cooperativa Camelot, gestori del progetto SPRAR per minori stranieri non accompagnati di cui è titolare il Comune di Ferrara.
L’incontro si è svolto nell’ambito dei progetti “Vesta – Rifugiati in famiglia” e “Minori e giovani Stranieri Non Accompagnati – azioni di inclusione e autonomia” (inserito nell’iniziativa “Never Alone, per un domani possibile”), ed ha inaugurato il percorso formativo rivolto a tutti i cittadini e nuclei familiari della provincia di Ferrara che vorranno intraprendere azioni rivolte in particolare a minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni.
A partire dal 28/11 sono previsti altri quattro incontri che, spazieranno dal contesto migratorio alla legislazione in materia e verteranno anche sugli aspetti psicologici, culturali ed emotivi propri di questo specifico rapporto di convivenza.
Per partecipare è necessario: candidarsi sul sito www.progettovesta.com, oppure scrivere alla mail info@progettovesta.com o telefonare al numero 3404271868.