Vesta per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato: la dedichiamo ai giovani rifugiati e ai cittadini e che hanno partecipato al nostro progetto Vesta – Rifugiati in Famiglia e a quelli che si candideranno attraverso il nostro sito.

Questo il calendario delle attività che organizziamo e nelle quali siamo coinvolti per celebraere questo appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sul tema dell’accoglienza e l’incontro tra le comunità locali e i rifugiati e richiedenti asilo.

21/06 ore 18: incontro Intrecci di storie nel Comune di Castello d’Argile: esperienze di #accoglienza in famiglia di richiedenti asilo e rifugiati”, organizzato da Unione Reno Galliera in collaborazione con AIFO Onlus, Ufficio di Piano del Distretto Pianura Est e ASP Città di Bologna. Presente anche il nostro Staff con Anna Viola Toller, responsabile del progetto, assieme ai protagonisti di Vesta: Maria Giulia, Piero e Seikou.

28/06 ore 19 presso Wunderkammer, Palazzo Savonuzzi, Via Darsena 57, Ferrara, all’interno della rassegna Un Fiume di Musica.
Corner informativo di Vesta durante l’sibizione dei Camelot Combo – gruppo musicale di richiedenti asilo e rifugiati accolti nelle strutture gestite dalla cooperativa sociale Camelot – con Flavio Piscopo percussioni e voce, Lele Barbieri batteria, Corrado Calessi tastiere, Ludovico Bignardi fisarmonica, Andrea Taravelli basso Ambra Bianchi flauto. In collaborazione Comune di Ferrara, Consorzio Wunderkammer, AMF – Associazioni Musicisti Ferrara / Scuola di Musica Moderna di Ferrara.

29/06 ore 19 presso il Piazzale Giordano Bruno a Ferrara all’interno del Festival GadUp.
Corner informativo di Vesta durante l’esibizione dei Camelot Combo, nell’ambito della manifestazione estiva di sport, cultura, musica e intrattenimento che si svolge nel Quartiere Giardino organizzata dal Centro di Mediazione Sociale del Comune di Ferrara.

30/06 ore 19 presso la Cittadella dello Sport in via Porta Catena 79 a Ferrara all’interno dell’evento Cittadella Summer Festival.
Dalle 10 alle 19 sarà attivo il Melting Space: spazio di incontro con richiedenti asilo, rifugiati e operatori dell’accoglienza di Camelot, biblioteca vivente, mostre fotografiche, libri illustrati frutto di un laboratorio di narrazione di Cento, stand dimostrativo di trucco, acconciature e cucito con le donne ospitate nello SPRAR di Argenta, ed esposizione di loro manufatti cuciti.
Dalle 16 alle 20 si svolgerà l’Interracial Cup: quadrangolare di calcio a 7 sul campo del Motovelodromo con le squadre di richiedenti asilo e rifugiati accolti da Camelot: Buffalo Soldiers (Ferrara), Camelot Bologna (Bologna), SPRAR Ravenna (Ravenna). Con la partecipazione straordinaria dell’Atletico Brigante (Benevento).
Dalle 19 ci sarà un punto informativo dedicato al progetto Vesta per l’accoglienza in famiglia di rifugiati e prenderà il via Cittadella Summer Night: ore 20 esibizione di Estense Djset, ore 20.30 Camelot Combo, ore 21 premiazione del vincitore del torneo “Interracial Cup”, ore 21.15 Good Night Irene, ore 22.30 Brigada Patchanka, ore 23.30 Estense Djset. Tutti i live si tengono nel parco del Tennis Club.In collaborazione con UISP Ferrara e Tennis Club Ferrara.

06/07 ore18:30 presso Consorzio Factory Grisù a Ferrara per gli Emergency Days.
Corner informativo di Vesta in occasione dell’incontro Storie di Immigrazione, nel quale intervengono: ANTONELLA NAPOLITANO: responsabile comunicazione della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili (CILD), dove è anche coordinatrice del programma “Libertà civili nell’era digitale”; ILDA CURTI: vice-presidente del network Europeo EFAH e ricercatrice associata dell’Università di Aix-en-Provence. Dal 2006 al 2016 Assessore della Città di Torino con deleghe alla rigenerazione urbana, integrazione, sviluppo locale e territoriale, politiche giovanili e diritti; CARLO COMINELLI: Presidente della coop k-pax  di Breno (Brescia): gestisce dal 2007 il progetto  Sprar (Sistema protezione richiedenti asilo e rifugiati) Breno-Vallecamonica e quello in Provincia di Brescia, co-gestisce lo Sprar Brescia Città; MICHELE CATTANI: comunication officer della Cooperativa Sociale Arca di Noè di Bologna, ha seguito insieme all’associazione padovana ZaLab il progetto “Video partecipativo: il richiedente asilo dietro le telecamere”; La discussione sarà moderata da Web Radio Giardino, progetto che nasce dall’idea di mostrare la vocazione creativa dei giovani e degli abitanti del quartiere Giardino che vede come protagonisti  tanti giovani perlopiù under 35 riuniti in un gruppo eterogeneo e multiculturale. Al termine dell’incontro proiezione del corto realizzato dai richiedenti asilo.

#WithRefugees #WorldRefugeeDay #GMR2018