Il 05 aprile nella Sala Consiliare del Quartiere Porto-Saragozza a Bologna, si è tenuto il primo incontro specifico previsto per le famiglie candidate al progetto Vesta e ai percorsi di prossimità solidale in favore dei richiedenti e titolari di protezione internazionale.
L’incontro di oggi dal titolo “Percorsi di accoglienza dei msna: dall’arrivo in italia allo SPRAR” ha voluto illustrare ai partecipanti le fasi del sistema Sistema di Protezione per Richiedenti silo e Rifugiati e il quadro normativo di riferimento, dalla la procedura di richiesta asilo alle le forme di protezione internazionale e umanitaria, dalla normativa di riferimento sui minori stranieri non accompagnati alla presa in carico delle ragazze minori e delle donne.
Durante l’incontro i partecipanti hanno avuto la possibilità di ascoltare l’intervento di coloro che operano ogni giorno nell’amibito dell’accoglienza, oltre ai servizi attivi sul territorio di Bologna.
Hanno infatti partecipato Ilaria Arcara, Responsabile Servizio Sociale ASP Città di Bologna, Paola Cavalleri del Servizio Risorse Minori di ASP Città di Bologna, e lo Staff di Vesta formato dai professionisti della cooperativa Camelot, Annaviola Toller, coordinatrice del progetto Vesta, Marina Misaghi Nejad, referente del progetto Vesta Bologna, le consulenti legali Antonella Buzzi e Iolanda Stumpo, Giulia Foresti coordinatrice dei progetti di prima accoglienza e Federica Fiorino, operatrice dell’accoglienza in strutture per minori stranieri non accompagnati.
Al termine dell’incontro si è dato spazio alle domande dei candidati che hanno avuto la possibilita di confrontarsi direttamente con gli esperti.
Il prossimo incontro, previsto per il 12 aprile alle ore 18 nella Sala Consiliare l Quartiere Porto-Saragozza, verterà sull’essere famiglia accogliente con un approfondimento specifico sugli aspetti psicologici, culturali ed emotivi nella relazione con l’altro.