“Oltre l’accoglienza, nuovi percorsi verso l’autonomia”

Un incontro sul progetto Vesta il 22/09 alle 19 a Bologna.
Dal progetto Vesta all’iniziativa lanciata da B!, la cucina bio del Parco Dlf

Esperienze, sperimentazioni e modelli possibili, per una serata dedicata all’accoglienza e allo scambio di buone prassi. Presentazione e aggiornamento del Progetto Vesta, per l’accoglienza di un rifugiato in famiglia, a cura della cooperativa Camelot, e dei percorsi di inserimento lavorativo a cura della cooperativa
sociale Arca di Noè.
L’appuntamento si chiama “Oltre l’accoglienza” ed è in programma giovedì 22 settembre dalle 19 alle 21 da B!, la nuova cucina biologica del Parco DLF (Dopo Lavoro Ferroviario) di Bologna (www.parcodlfbologna.com), in via Stalingrado 12. È organizzato dal Gruppo Altronauti in collaborazione con la cooperativa sociale Arca di Noè e la cooperativa Camelot.
La piattaforma www.progettovesta.com vuole offrire l’opportunità ai cittadini di contribuire allo sviluppo di un nuovo modello di integrazione accogliendo i rifugiati nelle proprie case.

Dopo la presentazione dell’iniziativa, verrà presentato un primo bilancio del progetto realizzato dalla cooperativa Camelot con Comune di Bologna e ASP Città di Bologna, che ad oggi ha raccolto 60 candidature di nuclei familiari e singoli cittadini, 11 dei quali, dopo un percorso formativo, stanno incontrando per la prima volta i ragazzi che ospiteranno.

La serata continuerà con un bilancio ed un aggiornamento da un altro percorso di inserimento, questa volta lavorativo, presso il luogo che ospita l’iniziativa: B! La cucina biologica al Dlf, dove 5 rifugiati e richiedenti asilo sono stati inseriti nello staff di sala e di cucina, grazie alla collaborazione di GoGreen Store con la cooperativa sociale Arca di Noè.
Interverranno: Annalisa Faccini, responsabile dell’Area Benessere di Comunità Ufficio di Piano e progetti di sviluppo del benessere di comunità del Comune di Bologna
Giuseppe Nicolini, ASP Città di Bologna Federico Tsucalas, responsabile Progetto Vesta Anna Viola Toller, referente Progetto Vesta territorio di Bologna
Giacomo Rossi, Coordinatore Accoglienza (Cooperativa Sociale Arca di Noè).

L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna estiva “Vivere, viaggiare e lavorare ispirati”: un ricco cartellone di eventi che mette al centro le storie di vita e la condivisione di esperienze: dai racconti di viaggio a progetti sociali, fino a percorsi alla scoperta di se, delle proprie potenzialità e del proprio valore.

La rassegna è curata dal Gruppo Altronauti (www.altronauti.com): un gruppo di professionisti che mette la propria esperienza in progetti che portano innovazione e ispirazione nella persona. Nato nel 2015, ne fanno parte quattro realtà: Destinazione Umana www.destinazioneumana.it (il primo innovativo portale web che
propone viaggi ispirazionali), Vivisostenibile www.vivisostenibile.net (associazione che si occupa di progetti ed eventi di marketing territoriale e rurale), Allenamente www.allenamente.it (società di formazione e consulenza aziendale e manageriale) e Cob Social Innovation www.cobusiness.org (un insieme di spazi di coworking al cui interno si sviluppano progetti di collaborazione e condivisione).

L’evento è ospitato da B!, la nuova cucina biologica del Parco DLF gestita da GoGreen, primo portale di prodotti 100% biologici, etici ed ecosostenibili che, in collaborazione con la cooperativa sociale Arca di Noè, accoglie in sala e cucina rifugiati e persone provenienti da categorie sociali fragili.
La serata è ad ingresso libero e gratuito Info sugli eventi della rassegna “Vivere, viaggiare e lavorare ispirati”.

Qui l’evento Facebook da condividere: Quali sono i percorsi oltre l’accoglienza?