E’ partito il percorso formativo di Vesta per le prime famiglie di Bologna candidate all’accoglienza.
Mentre continuano a pervenire le candidature al progetto “Vesta – Rifugiati in famiglia”, le prime 19 famiglie bolognesi hanno iniziato il percorso di formazione preliminare all’accoglienza.
Il percorso è condotto dagli operatori sociali e legali della cooperativa sociale Camelot, con una pluriennale esperienza nell’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, coadiuvati dai responsabili dell’Area Benessere di Comunità del Comune di Bologna insieme ai referenti di ASP Bologna, ed ha l’obiettivo di fornire nozioni di natura tecnico-legale, ma anche approfondire insieme motivazioni e aspettative della propria scelta di essere famiglia e cittadino accogliente.
Il corso tratta nello specifico aspetti riguardanti la condizione legale delle persone richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale, gli aspetti educativi e psicologici propri di questa specifica relazione di accoglienza, la rete dei servizi sociali e socio-sanitari di Bologna e provincia.
Tra i temi approfonditi ci sono il funzionamento del sistema di accoglienza SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), oltre a nozioni sui paesi di origine dei rifugiati, le motivazioni della loro partenza, il percorso migratorio e la vita in Italia con testimonianze dirette di giovani rifugiati accolti a Bologna.
Sono previsti 4 incontri il primo dei quali si è tenuto a fine maggio e l’ultimo dei quali è previsto a fine giugno.
E’ già in fase di definizione un prossimo percorso formativo per il mese di settembre dedicato alle nuove famiglie candidate nel portale www.progettovesta.com.
A chiusura del percorso inizierà la fase di attivazione delle accoglienze in famiglia su cui i responsabili di Vesta si stanno già attivando insieme ai referenti del Comune di Bologna.