
Le interviste di Vesta su Radio Bologna Cares
Sul sito di Radio Bologna Cares, la web radio che racconta le storie dal mondo dell’accoglienza a cura della Rete
Leggi tuttoTutte le opportunità per contribuire alla tutela, accoglienza e integrazione di minori stranieri non accompagnati e giovani rifugiati delle nostre città.
Vuoi partecipare a un progetto di Accoglienza in famiglia o di vicinanza solidale per minori stranieri non accompagnati e giovani rifugiati? Seleziona il tuo Comune e scopri di più. Il nostro Staff è a disposizione per rispondere alle tue domande.
Vivi in un Comune della Città Metropolitana? Candidati per avere maggiori informazioni su Accoglienza in famiglia Vesta, Affiancamento familiare, Affido e Tutela Volontaria di minori stranieri non accompagnati.
CandidatiVivi in un Comune del territorio ferrarese? Candidati per avere maggiori informazioni su Accoglienza in famiglia, Affiancamento familiare e Tutela Volontaria di minori stranieri non accompagnati.
CandidatiVuoi partecipare? Contattaci per avere maggiori informazioni sulle forme di vicinanza solidale attive sul territorio nazionale.
ContattaciSul sito di Radio Bologna Cares, la web radio che racconta le storie dal mondo dell’accoglienza a cura della Rete
Leggi tutto365 giorni con Vesta con il calendario 2021 creato con le immagini di accoglienza in famiglia realizzate da Michele Lapini,
Leggi tuttoVenerdì 27 novembre prende il via la seconda edizione di #primaleggopoiparlo, una rassegna di 9 eventi on line rivolti a
Leggi tuttoSì, non è possibile ospitare in camerate, stanze doppie o in stanze adibite ad altro uso.
Sì, per candidarsi non occorre essere proprietari dell’immobile.
Sono molte le attività che si possono proporre ai minori stranieri non accompagnati presenti in struttura, dall’aiuto compiti ad attività ludico/ricreative esterne alla comunità, dalle lezioni di italiano a momenti di svago insieme.
L’affiancante può proporre liberamente idee e attività da svolgere in comunità, con l’ausilio dell’operatore di struttura, che potrà supportare la creazione di momenti di incontro in base agli impegni dei minori accolti.