
Percorso formativo in arrivo a Bologna
In partenza a settembre: è ancora possibile iscriversi per partecipare attivamente all'integrazione dei cittadini stranieri
Leggi tuttoIl Progetto Vesta è a disposizione dei cittadini e delle cittadine che desiderino supportare attivamente l'accoglienza dei nuclei in arrivo dall'Ucraina. Clicca qui per avere tutte le informazioni e per partecipare attivamente
L’affido è una opportunità concreta di accogliere temporaneamente nella propria casa un ragazzo o una ragazza migrante per rispondere, assieme al sistema dei servizi, ai bisogni di crescita, di cura, di affetto.
Come partecipareVuoi partecipare a un progetto di Accoglienza in famiglia o di vicinanza solidale per minori stranieri non accompagnati e giovani rifugiati? Seleziona il tuo Comune e scopri di più. Il nostro Staff è a disposizione per rispondere alle tue domande.
Vivi in un Comune della Città Metropolitana? Candidati per avere maggiori informazioni su Accoglienza in famiglia Vesta, Affiancamento familiare, Affido e Tutela Volontaria di minori stranieri non accompagnati.
CandidatiVivi in un Comune del territorio ferrarese? Candidati per avere maggiori informazioni su Accoglienza in famiglia, Affiancamento familiare e Tutela Volontaria di minori stranieri non accompagnati.
CandidatiVuoi partecipare? Contattaci per avere maggiori informazioni sulle forme di vicinanza solidale attive sul territorio nazionale.
ContattaciIn partenza a settembre: è ancora possibile iscriversi per partecipare attivamente all'integrazione dei cittadini stranieri
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato il 29 giugno 2022, Cooperativa CIDAS in collaborazione con Arci Ferrara e Auser
Leggi tuttoIl 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, si conferma come data speciale per Bologna, che negli anni è diventata un
Leggi tuttoSì, non è possibile ospitare in camerate, stanze doppie o in stanze adibite ad altro uso.
Richiedente protezione internazionale è la persona che, fuori dal proprio Paese d’origine, presenta in un altro Stato domanda per il riconoscimento della protezione internazionale. Il richiedente rimane tale, finché le autorità competenti (in Italia le Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale) non decidono in merito alla stessa domanda di protezione.